Do the practice, then check the key.
I. Quanti?
Risipondi alle seguenti domande, sostituendo ne all’espressione di quantità. Respond to the following questions of quantity, using ne.
Modello: Quanti fratelli hai? (3) – Ne ho tre.
- Quanti corsi segui? (5)
- Quante email scrivi al giorno? (10)
- Quanti chili di banane vuole Lei? (3)
- Quante lingue parla Luisa? (4)
- Quanti strumenti suoni? (2)
- Quanti amici vengono alla festa? (15)
- Quante pizze dobbiamo ordinare? (6)
- Quanti capitoli del libro hai letto? (8)
- Quante cartoline hai ricevuto da tua sorella? (1)
- Quante rose hai comprato? (12)
II. Ne or Ci?
Scrivi le espressioni preposizionali (verbo più preposizione) che appaiono nelle seguenti frasi e indica se nelle risposte va meglio ne or ci. Write out the prepositional expressions (verb + preposition) that appear in the following sentences and specify whether you would use ne or ci in the answer.
Modello: Parli molto del futuro? – parlare di: NE
- Pensi spesso alla tua famiglia?
- Hai bisogno di una mano?
- Chi è salito sul treno?
- A che ora dobbiamo arrivare alla stazione?
- Avete voglia di un gelato?
- Credi alle parole di Massimo?
- Sei mai stato in Italia?
- Hai paura dei serpenti?
- Quando vai a parlare con Carla?
III. Riempi gli spazi
Riempi gli spazi con ne o ci. Complete the sentences with either ne or ci.
Modello: Ecco delle arance. ____ne___ vuoi?
- Ho portato dei cioccolatini. _________ prendi?
- Vuoi venire con noi al locale? _________ andiamo alle otto.
- Ho paura dell’esame. Provo a non pensar_________ .
- Questo libro è molto lungo. Ci sono seicento pagine e io _________ho lette soltanto settanta.
- Tutti dormono su questo divano. _________dorme anche volentieri il gatto.
- Firenze è una bellissima città. Vogliamo tornar_________presto.
- Ecco l’insalata. Quanta _________ vuole, signora?
- Non posso dire la mia opinione della situazione perché non _________ so molto.
IV. Conversazione
Rispondi alle seguenti domande, usando ne o ci. Respond to the following questions, using ne or ci.
Modello: Sei abituato alla vita universitaria? Sì ci sono abituato.
- Hai paura della morte?
- Quanti cugini hai?
- Quanti dollari spendi per un nuovo cappotto?
- Quanti film hai visto il mese scorso?
- Sei mai andato in Europa? Quando?
- Quante email hai scritto oggi?
- Pensi spesso ai problemi sociali?
- Parli di politica con gli amici?
- Quante fette di pizza puoi mangiare?
- Quante tesine (papers) devi scrivere questo semestre?
V. Tocca a te!
Ora prova te a costruire frasi con preposizioni. Scrivi una frase con un verbo elencato sotto, la preposizione adatta, e un oggetto della preposizione. Poi riscrivi quella frase, sostituendo il pronome (ci o ne) al nome e facendo i cambiamenti necessari. Now you try to construct sentences with prepositions. Choose a verb from those listed below and write a sentence with that verb, the preposition indicated, and an object of the preposition of your choosing.
provare a to try to |
riuscire a to succeed in |
avere bisogno di to need |
avere voglia di to feel like |
pensare a to think about |
accorgersi di to be aware of |
credere a to believe in |
sentire di to hear about |
rinunciare a to give up |
Modello: Provo a concentrarmi. Ci provo.